Supervisione
La supervisione individuale o di gruppo si concentra sulla lettura delle criticità di lavoro e delle risorse da un punto di vista di:
● Analisi della domanda e definizione degli obiettivi;
● Inquadramento diagnostico-funzionale;
● Gestione del setting;
● Gestione setting complessi;
● Analisi del processo terapeutico;
● Ampliamento delle competenze relazionali;
● Gestione di situazioni di impasse o collusione.
Il lavoro di supervisione si focalizza su ciò che è avvenuto o sta avvenendo nella relazione con uno specifico cliente, sul funzionamento del professionista da un punto di vista sia di aderenza al metodo di lavoro sia di risonanze personali che possono interferire con il processo di cambiamento del cliente. La supervisione individuale ha una durata di 50 minuti, la regolarità degli appuntamenti dipende dalle esigenze del professionista ed è pertanto variabile. La supervisione di gruppo ha una durata di 1 ora e mezzo e gli incontri avvengono a cadenza mensile secondo il calendario che il gruppo definisce con il supervisore. Gli incontri possono realizzarsi in presenza o online in base alla composizione e provenienza dei partecipanti.